domenica 2 giugno 2019

Primi Hard-Boiled - 02 giugno 2019


Horace McCoy “Non si uccidono così anche i cavalli?” Corriere della sera Gialli Americani 11 euro 6,90
[A: 05/09/2017 – I: 25/01/2019 – T: 25/01/2019] - &&& ½
[tit. or.: They Shoot Horses, Don’t They?; ling. or.: inglese; pagine: 155; anno 1935]
Eccoci allora ad un’altra serie di romanzi interessanti. Anzi di gialli. Anzi, come dice il titolo della collana “I classici del giallo americano”. Che leggo in ordine casuale, cominciando da questo, undicesimo titolo della serie. Vedremo come si sviluppa questa serie, e come si contrappone all’altra, coeva ma di qua dell’Oceano, del giallo anglosassone. Qui, ovvio, si passa dalle finezze dell’investigazione all’hard-boiled o simili invenzioni statunitensi. Sono infine contento di aver iniziato da questo titolo, sia per l’autore, di cui parleremo più avanti, sia perché ricordo ancora il bellissimo film che ne trasse Sydney Pollack nel 1969, con la bellissima seppur non premiata interpretazione di Jane Fonda nella parte di Gloria. Come ricorderà senz’altro il mio mentore cugino, il film ricevette invece l’Oscar come miglior attore non protagonista per Gig Young, stano tipo di attore di cui si potrebbe parlare, ma in altra sede. Tornando allo scrittore, McCoy, americano del Tennessee, sui trent’anni tenta la fortuna ad Hollywood. Prima come attore, poi come tuttofare, con scritture, collaborazioni, attività spesso non pagate. Tutto un bagaglio di esperienze che metterà a frutto nei suoi primi tre romanzi. Di cui questo è per l’appunto il primo, datato 1935 (Horace ha 37 anni e qualche mese). Ma non riuscì mai a sfondare, barcamenandosi nel limbo delle comparsate americane. Per morire d’infarto a 58 anni, 14 anni prima che Pollack porti al successo una sua storia. In realtà, il libro non è realmente né un giallo, né un hard-boiled. È uno spaccato americano, cruento e senza speranza. Basato sull’incontro, casuale, di due vite disperate ed un po’ ai margini. Dove Gloria è senza speranza, non vede nessuna via d’uscita alla sua vita e fin dall’inizio, oltre ad essere scorbutica, antipatica, ed oltraggiosamente sincera, si interroga se la sua vita ha un senso, se vale la pena vivere ed altre “amenità”. Mentre Robert, certo senza grandi speranze, coltiva l’idea di poter sfondare. Non come attore, che non ci si vede, ma come regista. Tanto da seguire con occhi di riguardo tutte le persone che hanno la fortuna di mettersi da questa parte della macchina da presa. Il romanzo poi non ci porta a nessuna scoperta o sorpresa, che, dall’ex ergo di ogni capitolo, sappiamo che Robert sta venendo giudicato per omicidio di primo grado e ritenuto colpevole, tanto da finire (probabilmente, anche se non lo vediamo scritto) sulla sedia elettrica. E mentre questi titoli accompagnano il lettore nel breve excursus, Robert ripercorre in flashback tutta l’ultima parte della sua vita, a partire proprio dal casuale incontro con Gloria. Dopo essersi barcamenati alla bell’e meglio per un po’, a Gloria viene in mente di partecipare ad una maratona di ballo. Una gara senza fine, dove chi si ferma viene eliminato, sino a che non rimarrà una sola coppia, che si aggiudicherà la bellezza di mille dollari. Seguiamo così tutte le varie fasi della maratona, scandite da Rocky, il maestro di cerimonia (quello che frutterà l’Oscar a Gig Young), che sprona i concorrenti, che cerca, e a volte riesce, a spupazzarsi qualche ballerina. Che infine ha l’idea vincente e terribile, per accorciare la gara, di proporre ogni sera un cosiddetto derby, dove le coppie, in cui l‘uomo ha la donna legata alla vita da una corta corda, sono costrette a fare una gara di corsa tipo l’australiana del ciclismo su pista. Dove appunto, ogni sera l’ultima coppia viene eliminata. Nel corso delle varie giornate, seguiamo le vicende di alcune coppie vicine a Robert e Gloria ed altri elementi di contorno. Quella del mafioso italiano che viene arrestato. Quella della coppia incinta. Quella della ragazza minorenne. La lotta per avere degli sponsor che forniscano vestiti e scarpe di ricambio. Quella della ninfomane che ceca di andare a letto con tutti i ballerini. Ed altro ancora. Ma non è importante. Perché importa seguire il pessimismo sempre più accentuato di Gloria. Che si scaglia verso tutti. Che non ha mai un momento di serenità. Che non vede nulla nel suo futuro. Al 37° giorno (come l’età di McCoy) per una serie di motivi la gara viene interrotta. Gloria, come un cavallo cui si è spezzata una gamba, chiede allora a Robert un gesto di pietà: spararle per farla finita. McCoy riesce in poche pagine ed in pochi tratti a rappresentare tutta la crudezza della “Grande Depressione Americana”. Gli anni in cui tutto andava male, senza speranze e senza economia. Di certo è comunque una scrittura veloce, di pronta presa, quasi già cinematografica, con pochi e quasi nulli momenti di riflessione. Ma l’idea, il modo di esporla e la figura di Gloria meritano senz’altro di portare buoni voti all’autore. Meno Robert e qualche contorno. Poi, se penso a Pollack, si potrebbe volare ancora più in alto. Ma questa è veramente un’altra storia.
“Sono stanca di vivere e ho paura di morire” (103)
Horace McCoy “Un sudario non ha tasche” Corriere della sera Gialli Americani 14 euro 6,90
[A: 11/09/2017 – I: 30/01/2019 – T: 31/01/2019] - &&&&
[tit. or.: No Pockets in a Shroud; ling. or.: inglese; pagine: 199; anno 1937]
Secondo romanzo che leggo di McCoy, e devo dire che, già avendo constatato la buona prova del primo (pur nel ricordo mixato con il film di Pollack), questo mi è piaciuto di più, ed ho trovato che, per il tempo ed il luogo della scrittura, sia veramente un libro interessante. Spulciando nelle poche note biografiche disponibili nel Web, ho anche avuto la conferma che una buona traccia del romanzo deriva da esperienze personali di Horace: dal ’20 al ’30 il nostro è a Dallas come giornalista nel Dallas Journal (anche di sport) e recita in piccole parti nel Dallas Little Theatre. Esattamente come il Mike Dolan del romanzo, anche se l’azione viene spostata nella cittadina di Colton, sperduta nella vallata di San Bernardino in California. L’edizione italiana, inoltre, ha di certo beneficiato dell’ottima traduzione di Luca Conti, che ne ha reso fresco il linguaggio, anche con l’utilizzo di interiezioni non certo usuali (esempio che riporto). Unico neo/dubbio, oltre quelli strutturali che riporto più avanti, è nel titolo, che l’autore fa citare a Mike a metà romanzo, quando il giornale è accerchiato (psicologicamente) da loschi figuri, con il significato che, quando muori, non ti puoi portare molto con te. Né amori, né denari, né prove. Ma viene citato come antico proverbio celtico, che forse è vero, ma l’Oxford Dictionary lo riporta come frase nata alla meta del 1800 (citata per la prima volta in un giornale di Cleveland nel 1854). I dubbi strutturali vengono dal fatto che questo romanzo non mi pare possa ascriversi ad un filone “giallo”, né di ragionamento, né hard-boiled tipico americano di quegli anni. Seguiamo tutte le avventure giornalistiche di Mike, da quando abbandona il giornale locale, per fondare una sua rivista che gli permetta di dire tutta la verità, a tutte le traversie che lui ed i suoi amici subiscono per dire la verità e pestare i calli ai potenti, locali e non. Certo c’è una dose di violenza, ma non ci sono investigatori, poliziotti, indagini o altro. Tra l’altro, tutto il romanzo è incentrato sulle malefatte della vita americana, su cui torneremo, con alcune punte polemiche forti verso l’Europa. Lo scritto è del 1937, e ci sono diversi strali che l’autore lancia contro la “resistibile” ascesa di Hitler e Mussolini, e critiche ai loro comportamenti ed all’acquiescenza mondiale al riguardo. Non è forse un caso, quindi, che in America fu pubblicato solo nel 1948. La storia, molto basata sul dialogo (e non è un caso, che McCoy in quegli anni faceva il Ghostwriter sceneggiatore a Hollywood, con una discreta capacità nell’uso di questa forma espressiva) ci fa seguire le gesta appunto di Mike Dolan. Che lascia il quotidiano locale, e con l’aiuto della bella Myra e dell’amico Ed fonda una rivista settimanale dove inizia a denunciare ciò che il giornale non gli permetteva di fare. Comincia con la corruzione di una squadra di Baseball che vendeva le partite. Poi prosegue con lo smascherare un medico abortista, colpevole della morte di alcune ragazze in seguito ad aborti mal praticati. Questi gli mette sulle tracce il potente boss locale, fratello del medico, che cerca, anche con le cattive, di fermare l’attività di Mike. Il colpo finale è la scoperta di una organizzazione modellata sulla falsariga del Ku Klux Klan, che si arroga il diritto di farsi giustizia da sé. Mike, aiutato dal suo amico poliziotto Bud, si infiltra nel Klan, ed assiste a scene di violenza che non può fermare. Ma riesce a fuggire, e, annotando le targhe delle automobili presenti, si rende conto che i capi del Klan sono i potenti della città, i corrotti che lui sta mettendo alla berlina sul suo giornale. A questo punto l’autore poteva optare per tre diversi finali. Uno pessimistico, dove Mike viene ucciso ed i cattivi trionfano. Uno buonista, in cui, con un articolo ben strutturato e l’aiuto del poliziotto Bud, i cattivi vengono smascherati e Mike e Myra proseguono nella loro carriera giornalistica. Uno intermedio, in cui Bud salva Mike da un attentato, ma, ormai in pericolo di vita, Mike e Myra decidono di trasferirsi altrove (Los Angeles ad esempio) dove ricominciare la loro attività di denuncia lontano dai cattivi locali. Quale abbia scelto McCoy lo lascio a voi lettori. L’altra faccia del libro, oltre a questa forte di denuncia, è nella descrizione dell’allegra vita dei trentenni americani e della lotta, sempre infinita, tra le classi agiate e chi “si fa da sé”. Mike viene dal nulla, ma frequenta tutti. Ed amoreggia a più non posso con tutte le signore e signorine del luogo. Anche con la segretaria Myra, che però è l’unica che ha sempre il coraggio di dirgli cosa pensa di lui. Una parte scanzonata, che un po’ allevia la pesantezza del resto, anche se, pure qui, vengono fuori esempi di malcostume non poco censurabili (tipo divorzi pagati a suon di quattrini già il giorno dopo il matrimonio). In fondo, è un libro più complesso di quanto possa far pensare la sua collocazione storica. Un libro che ci fornisce una fotografia dell’America degli anni Trenta assolutamente fuori linea con le scritture omologate del tempo. Se McCoy fosse stato più abile anche con descrizioni e trame, poteva uscirne un libro da tenere accanto a Scott Fitzgerald e Hemingway. Non è così, ma è un libro che è giusto segnalare e leggere.
“Cazzate … e scusate il francesismo.” (97)
Jim Thompson “I truffatori” Corriere della sera Gialli Americani 18 euro 6,90
[A: 09/10/2017 – I: 07/03/2019 – T: 08/03/2019] - &&& e ½
[tit. or.: The Grifteers; ling. or.: inglese; pagine: 185; anno 1963]
Un degno scrittore del mondo americano. Una lettura interessante, forse con qualche annacquatura, dovuta ai quasi sessanta anni del libro. Ma devo senz’altro convenire che Thompson si colloca ai primi posti del genere. Anzi, nelle pattuglie di testa della scrittura. Che, a braccetto di Hammett e Chandler, può andare ovunque. Tanto che anche questa saga sulle truffe, alla fine risulta essere un libro su di uno spaccato americano. Con tante belle uscite letterarie. Certo, la fine converge più sul versante nero, ma così va il mondo. Anche per Jim che scrive questo libro quando da tempo si è installato in California, per seguire i soldi del mestiere di sceneggiatore. Dove però di soldi non ne farà mai tanti, almeno in vita. Sia per la sua produzione considerata migliore, i libri scritti tra la metà dei ’40 e la metà dei ’50. Sia anche per le sceneggiature, dove avrà difficoltà a farsi riconoscere i meriti, ma che per me rimarrà indelebile per la parte da lui avuta in uno dei più bei film antimilitareschi, quel “Sentieri di Gloria” di Kubrick con la magistrale interpretazione di Kirk Douglas (e che spero Luciano ricorderà in una mia magistrale lezione universitaria). Questi truffatori sono ormai nella seconda parte della carriera, già più segnata dai possibili impatti sul cinema. Anche se bisognerà aspettare il 1990 per vederne il film (intitolato “Rischiose abitudini”) per la regia di Stephen Frears e le magistrali interpretazioni di John Cusack, Anjelica Huston e Annette Bening. Ma per venire al libro, per buona parte è veramente uno spaccato di un certo tipo di America. Laddove seguiamo le vicende ed i modi di vivere dei tre personaggi principali: Roy, sua madre Lilly e la sua amante Moira. La capacità di Thompson è di farci arrivare, a poco a poco, al nocciolo dei personaggi. Il primo che dispiega (quasi) tutta la sua essenza è Roy: venticinquenne, dedito a piccole e grandi truffe. Figlio di Lilly, che lo ha avuto a 14 anni, cresce nell’ombra della madre, dura e sempre alla ricerca di denaro, come doveva fare una donna degli anni ’50 senza arte né parte. Intelligente e svelto, Roy si costruisce un suo modo di vivere, ed appena può, lascia i lidi materni (del padre nulla si sa). Cominciando con piccoli trucchi, come quello, stupendo, dei venti dollari: entra in un negozio, compra caramelle per pochi cent, paga con venti dollari, si fa dare il resto, poi trova i cent che stava cercando in tutte le tasche, paga con quelli e si fa ridare i venti dollari. Un trucco che necessita una buona dose di faccia tosta e di sveltezza di esecuzione. Ma Roy fa anche truffe più in grande, con le carte, con i dadi, raggirando i gonzi. Tanto da mettere da parte, nel suo alloggio californiano, cinquantamila dollari. Quando un trucco gli riesce male, e sta per lasciarci le penne, ecco che entra in scena Lilly, la madre vagabonda, che si è legata al mondo di scommettitori ed altra gente ai margini. Lilly lo salva, trovandosi per caso a Los Angeles, dove, per conto di una banda di malavitosi, ha il compito di drogare le scommesse sui cavalli, puntando in modo da far scendere le quotazioni dei favoriti e salendo quelle degli outsiders. Insomma, anche lei vive di espedienti. Peccato che per salvare il figlio mette in pericolo la sua carriera. Tutto è percorso poi dalla presenza di Moira, amante più grande di Roy, che sembra solo volerne la parte erotica. Ma che poi scopriamo essere essa stessa una truffatrice, che aveva vissuto per anni con un mitico “Cole The Farmer”, uno dei più noti truffatori dell’epoca, con il quale inscenava grandi truffe edilizie per raccogliere fondi con scene finali di arrivo di (finta) polizia, ed altri trucchi scenografici. Mentre Thompson ci narra le vicende dei tre, le loro vite si intrecciano. Intanto, ognuno scopre che gli altri sono essi stessi truffatori. Ma quando Moira propone a Roy di unire le loro capacità, questi rifiuta, che vuol rimanere battitore libero. Moira si vendica denunciando Lilly agli allibratori che avevano perso soldi per le sue mancate scommesse. Lilly stessa vuole da Roy i soldi che questi ha racimolato con le sue truffe, per poter fuggire dai cattivi che le ha scatenato Moira. Nella parte finale, i tre truffatori avranno modo di spiegare tutte le loro arti, ed alla fine, come in un romanzo alla Christie, solo una persona ne uscirà viva. Thompson imbastisce un finale duro e senza speranze, cattive quasi. Ma d’altra parte, come non aspettarselo da uno scrittore eclettico, che cita, con proposito, Dostokjeski, ed imbastisce una trama che figlia direttamente dalle tragedie greche. La bravura di Thompson è di imbastire la trama anche di altri personaggi, tutti interessanti, tutti particolari. Non ne faccio elenchi o citazioni, ricordo solo l’interessante figura di Carol, l’infermiera immigrata fuggita dai campi di sterminio di Dacahu. Un libro duro, non consolatorio, ma che rappresenta, con cruda esattezza, una parte della vita americana che noi, di qua dell’Oceano, tendiamo a dimenticare che esista. Veramente una bella penna.
David Goodis “C’è del marcio in Vernon Street” Corriere della sera Gialli Americani 23 euro 6,90
[A: 13/11/2017 – I: 27/02/2019 – T: 28/02/2019] - && ---
[tit. or.: The Moon in the Gutter; ling. or.: inglese; pagine: 157; anno 1953]
Ora, David Goodis è un onesto scrittore ed anche un bravo sceneggiatore (come dimenticare “Giungla Umana”, uscio in Italia come “La fuga” con i mitici Bogart-Bacall?), ma di certo non è un Tennessee Williams o un Arthur Miller che riescono a tirar fuori l’anima della vita americana perduta tra sbandati ed altra gente alla deriva. Inoltre, e questo ne è un esempio, non sempre scrive “noir”. Come in questa “Luna sopra la grondaia”, che diventa inopinatamente questo marcio in Vernon Street, dato che esce in prima assoluta negli anni Cinquanta, per i Gialli Mondadori, che avevano bisogno di un titolo “acchiappa-gonzi” per aumentare le vendite. In effetti, tutto il libro, breve ed a volte intenso, è basato sulle peripateticità di Bill Kerrigan, che per tutto il testo, vaga tra il porto, dove lavora (rimandando ad un grande Marlon Brando di “Fronte del porto”), Vernon street dove abita ed i luoghi più “puliti” dove cerca di capire se può svoltare la sua vita unendo il proprio destino con quello di Loretta, donna dei “quartieri alti”. Tutto si muove nella Philadelphia natia di Goodis, che da lì prende le mosse, con un retroterra russo-ebraico che affiora di tanto in tanto nelle atmosfere e nei sensi di colpa. Bill è ossessionato dalla morte della sorella Catherine, avvenuta alcuni mesi prima. Non è stato mai chiarito il mistero della morte, o forse solo in parte. Forse Catherine è stata violentata e non ha retto i sensi di colpa e si è uccisa. Forse chi l’ha violentata l’ha anche uccisa. O forse anche altro. Ma seppur questa ossessione percorre tutta l’esistenza di Bill, quello che andiamo scoprendo, pagina dopo pagina, riga dopo riga, è questo mondo di emarginati che vive nella squallida Vernon Street, e da cui non riesce ad uscire. Sono ladri, prostitute, ubriaconi all’ultimo stadio. Tutto un fondo dell’umanità arrivata al capolinea di sé stessa. Intorno a Bill, ruotano gli altri personaggi del dramma senza speranza. Frankie, il fratello alcolizzato e schizofrenico, che ricalca (anche se solo da lontano), lo stesso fratello di Goodis, anche lui malato. Il padre Tom, sempre dietro a qualsiasi donna che cammina, e sempre in eterno conflitto con la (terza o quarta, ho perso il conto) moglie Lola, un po’ manesca ma nel fondo con un profondo senso della giustizia locale. Bella, la figlia di primo letto di Lola, completamente innamorata di Bill, ed anche completamente gelosa. Di una gelosia che rasenta la morbosità, e la quasi follia, se per essa si arriva al limite della soppressione fisica. E poi ci sono i derelitti di Vernon street, spesso raccolti nell’unico pub locale, a bere ed immaginare altre vite da vivere. Come l’ex-pittore Mooney, che per vivere ora dipinge le insegne dei negozi, ma che era innamorato senza speranza di Catherine cui aveva fatto uno dei più bei ritratti di tutta la città. Su questo corpo di gente che va alla deriva, si innestano i fratelli Channing, Newton e Loretta. Il primo, molto ma molto disturbato, attratto dall’abisso di perdizione della strada, dove si reca per affogare nell’alcool tutti i sui sensi di colpa. Per aver provocato l’incidente dove sono morti i suoi genitori. Per aver rovinato la vita di tutte le donne con cui si è sposata. La seconda, spesso per riprendere e portare nei quartieri alti il fratello. Ma la prima volta che Loretta e Bill incrociano gli sguardi, nasce un’attrazione fatale ed irresistibile. Bill è soggiogato dalla bellezza di Loretta, ma è anche conscio delle loro differenze di stili di vita. Forse potrebbe sfruttarne la diversità per fuggire da Vernon street, e dimenticare la storia della sorella. Loretta è attratta dalla “veridicità” dell’uomo Kerrigan, che in fondo è onesto, buono, oltre che un pezzo di marcantonio da non finire più. I due a lungo fanno schermaglie, si avvicinano e si allontanano. Arrivano anche a sposarsi (ma Goodis glissa se consumano o meno il matrimonio). Si arriva così alla scena finale e capitale. Bill è profondamente convinto che Frankie sia la causa della morte della sorella. Ma nella scena in cui (forse) cerca di ucciderlo, ha una serie di in-sight. Potrebbe essere stato il pittore Mooney geloso. Potrebbe essere stato Newton in preda a qualche delirio. Potrebbe infine essere stata la stessa Catherine, quando capisce che non riuscirà mai ad uscire da Vernon Street. E qui Bill ha due alternative: prendere Loretta per mano ed andare via da Vernon street o lasciare Loretta, e tornare in Vernon Street con Bella. Lascio agli onesti lettori la scoperta della vera fine, ricordando solo due cose. La scrittura di Goodis, in questo testo, non è così coinvolgente come avrebbe potuto essere per farne un testo significativo. Il libro, come molte opere di Goodis, verrà portato sullo schermo negli anni ’80, ben dopo la morte dell’autore, in un film francese con Gérard Depardieu nella parte di Bill Kerrigan, Nastassja Kinski in quella di Loretta e Victoria Abril in quella di Bella. Per la regia di Jean-Jacques Beineix (sperando che i miei cugini cinefili se ne ricordino).
David Goodis “Sparate sul pianista” Corriere della sera Gialli Americani 20 euro 6,90
[A: 01/11/2017 – I: 14/03/2019 – T: 15/03/2019] - &&& -
[tit. or.: Down There; ling. or.: inglese; pagine: 204; anno 1956]
Devo dire che, alla fine, David Goodis è risultato un autore interessante. Non sarà certo un caso allora (e Alessandro me lo confermerà) che da questo romanzo il grande Truffaut escogita il suo film “Tirez sur le pianiste” con protagonista Charles Aznavour. Non entro qui nelle differenze tra il testo e lo schermo, che sarebbe utile in altro spazio. Qui sottolineo solo come Truffaut abbia utilizzato il titolo con cui uscì la seconda edizione del libro (non concordata con Goodis) mentre il titolo originale era quel “Laggiù”. Che si riferisce ovviamente ai bassifondi di Philadelphia, una location non usuale per un noir americano, che in genere si svolgono nel 60% dei casi in California e nel 35% a New York. Ma Goodis è discretamente atipico in queste sue scelte, forse anche perché proprio da Philadelphia proviene, ed è interessato alle dinamiche della sua città. E dove, dopo un fertile periodo hollywoodiano, torna per gli ultimi 15 anni della sua vita. Il periodo di Hollywood, ricordo per i meno attenti, culmina con il magnifico film “Dark Passage” (in italiano “La fuga”) del 1946 con Humphrey Bogart e Lauren Bacall. Come, e forse meglio che, nel precedente, si sente l’attenzione di Goodis ai “suoi” luoghi, e la ricerca non di effetti da “colpo al fegato” del lettore, ma verso una lenta ma congruente scoperta di cose, fatti, situazioni ed altro. Ad esempio, qui si comincia con un lungo capitolo in cui seguiamo le vicende di tal Turley che scappa inseguito da loschi figuri. Per poi capitare nel losco bar in cui suo fratello Eddie suona il piano. E da quando Eddie ostacola i due cattivi per far scappare Turley, seguiamo tutta un’altra storia. Che il libro, in effetti, è imperniato sulla figura di Eddie. Sul mistero che racchiude in sé questo virtuoso della tastiera che a nessuno dà confidenza. Che parla poco con Plyne, il gestore del bar, un ex-lottatore ancora in carne. Che ogni tanto si accompagna con Clarisse, una prostituta dal buon cuore che, in fondo, tiene a Eddie più di quanto lui comprenda. Che proprio nella mischia generata dall’arrivo di Turley, scopre l’esistenza “reale” (che fino ad allora ne aveva vista solo l’ombra) della cameriera Lena. La quale, vistolo in difficoltà, gli si appiccica (e noi capiamo che in lei nasce un vero sentimento), e lo aiuta in diversi frangenti. Ma intanto Turley è riuscito a scappare, mentre i due gangster sono in giro, e riescono a rintracciare Eddie e Lena, per la delazione di Plyne. Riescono a fuggire, hanno una violenta scena di svelamento di minacce e tradimenti con Plyne, che muore accidentalmente per mano di Eddie. Finalmente, i due fuggono nella casa di campagna di Eddie, da dove lui mosse i primi passi, e dove ritrova Turley e l’altro fratello, il ben più cattivo Clifton. Fino alla scena clou dell’arrivo dei cattivi, delle sparatorie, delle morti. Certo non vi dico chi vive e chi muore, che quello che rende interessante tutto il romanzo non è tanto questo “sovra-plot” noir, ma tutta la storia di Eddie, che, tra una riga e l’altra, mai in flashback, ma piuttosto in ricordo, riviviamo e che fa salire il libro di qualche punticino. Perché i fratelli Lynn vengono da quella casa di campagna. Ma mentre Clifton e Turley si dedicano a ruberie e truffe varie, Eddie è “la pecora nera” che il padre, alcolista disoccupato, inizia all’arte pianistica. Per sfuggire il mondo violento dei Lynn, Eddie si butta a capofitto nella musica, scalando con fatica diversi gradini da gavetta pura. Poco prima del suo debutto sul palcoscenico scoppia la guerra, e la sua carriera si ferma. Al ritorno nessuno lo conosce più, si adatta a dare lezioni di piano, fino ad incontrare una gentile signorina di cui si innamora. Che gli dà anche la forza di ritentare ad uscire sulla scena. Fino a trovare un agente vero, che lo prende sotto la sua ala, e lo fa debuttare alla Carnegie Hall. Ecco che il grande Edward Webster Lynn sembra aver imboccato la strada giusta. Concerti in America, concerti in Europa. Ma la moglie incupisce vieppiù. Era una ragazza semplice, che lui pensa sia oberata dal peso del successo e da ambienti altri. Scoprirà invece che lei è sommersa da immensi sensi di colpa, per aver ceduto alle lusinghe dell’agente che le aveva promesso sostegno al marito in cambio di sesso. Un peso che lei, ad un certo punto, non riesce più a sostenere, e si getta dal piano alto dell’albergo. Eddie è devastato. Regola i conti con il bieco agente, ma poi si butta laggiù, a fare il barbone nei bassifondi di Philadelphia. Di abiezione in abiezione, fino a che, stordito e quasi inebetito, riesce solo a rimettersi, muto e solitario, al piano di quel pub dove lo troviamo all’inizio. Dove non dà confidenza a nessuno. Dove vuole portare avanti la sua inutile vita (così ormai la pensa). Leggete quindi per capire se e come Goodis cercherà di arrivare ad un finale sensato per la storia. Io credo di sì, forse con qualche sbavatura, ed un punto negativo per quei pasticci sul titolo. Ma a consuntivo un romanzo interessante.
Prima domenica di giugno, con la prospettiva di un mese di poche trame. Ma non possiamo tirarci indietro dalle letture di marzo, mese molto denso di letture interessanti. Illuminate da Thompson sul fronte dei gialli e dal gradito libro regalatomi dal mio amico Franco, il superbo Atlante di Pievani.

#
Autore
Titolo
Editore
Euro
J
1
William C. Gault
Fuoco incrociato
Corriere della sera Gialli
6,90
2
2
William C. Gault
Un’esca per la belva
Corriere della sera Gialli
6,90
2
3
Klaus Modick
Concerto di una sera d’estate senza poeta
Corriere della Sera Arte
7,90
2
4
Jim Thompson
I truffatori
Corriere della sera Gialli
6,90
4
5
Paola Mastrocola
Non so niente di te
Einaudi
12,50
3
6
Wade Miller
Quattro giorni di guai
Corriere della sera Gialli
6,90
2
7
Wade Miller
La scelta del killer
Corriere della sera Gialli
6,90
3
8
Stephanie Cowell
La donna col vestito verde
Corriere della Sera Arte
7,90
3
9
David Goodis
Sparate sul pianista
Corriere della sera Gialli
6,90
2
10
Telmo Pievani
Atlante dell’evoluzione umana
Libreria Geografica
s.p.
4
11
Gianni Materazzo
I labirinti della memoria
Repubblica Italia Noir
7,90
2
12
Chiara Gamberale
L’isola dell’abbandono
Feltrinelli
16,50
3
13
Michele Catozzi
Acqua morta
Repubblica Italia Noir
7,90
2
14
Alice Hoffman
Il matrimonio degli opposti
Corriere della Sera Arte
7,90
2
15
George Harmon Coxe
L’occhio indiscreto
Corriere della sera Gialli
6,90
2
16
Aldo Cazzullo
Giuro che non avrò più fame
Mondadori
s.p.
2
Dicevo un giugno di poche trame che si dovrebbe tornare presto al di là dell’Oceano, come scoprirete se non mi sentirete la prossima settimana. Anche di molte idee cui mi spingono a riflettere i miei amici Roberto e Pietro. E vedremo se uscirà qualcosa, oltre le spinte. Mese infine, di piccoli pensieri privati, dedicati ai miei sempre meno numerosi zii. Ma bando alla tristezza, vediamo il caldo che avanza. 

Nessun commento:

Posta un commento